Come digestivo, in miscelazione o per chiudere una cena, l’amaro è da sempre immancabile sulle tavole degli italiani. In un’esclusiva intervista per Cocktail &the City, Antonino Sciortino, head bartender al Caffé Concerto Paszkoswki ci racconta il suo amaro, Sinfonia.
“Un emozione liquida che vuole trasmettere il concetto di convivialità e condivisione” ci racconta Antonino.
Ciao Antonino, raccontaci qualcosa su di te.
Sono Antonino Sciortino, classe ’89, originario di un piccolo paesino dell’entroterra siculo, in provincia di Agrigento. Ho iniziato a lavorare nel mondo dell’ospitalità a l’età di 19 anni a Pisa, parallelamente agli studi in Ingegneria Civile.
Dopo varie esperienze tra discoteche e catering, a 21 anni entro a lavorare come responsabile di un bar caffetteria di Pisa, dove rimango per due anni. Realizzo che stare dietro al bancone era la mia vocazione. Decido di cambiare aria e approdo a Firenze.
Imparo da autodidatta e inizio a formarmi seguendo i corsi da Drink Factory a Bologna, e anche con Mattia Pastori a Milano.
QUAL è LA TUA ESPERIENZA PROFESSIONALE più SIGNIFICATIVA?
La svolta è stata nel 2019, quando incontro Luca Manni (conosciuto come il “Sceriffo“) per caso a Livorno. Un mese dopo il nostro incontro mi chiamo per un’opportunità lavorativa ed inizio a lavorare al The Student Hotel fino a marzo 2020.
Dopo lo stop forzato dovuto al covid, torno a lavorare presso il Locale Firenze. Mi trasferisco alle Cinque Terre per la stagione estiva dove lavoro come bar manager a Torre Aurora, un ristorante & cocktail bar che sorge sullo sperone roccioso a picco sul mare a Monterosso.
A novembre, il destino volle che al mio rientro la mia strada incrocia nuovamente quella di Luca Manni. Ricopro da allora il ruolo di head bartender al Caffé Concerto Paszkowski.
DA POCO HAI LANCIATO UN AMARO. Come nasce “Sinfonia”?
Tutto parte da un contest “Crea il tuo spirito“, quello organizzato della start up torinese The Spiritual Machine, che offriva ai vincitori della gara la possibilità di ideare e produrre il proprio spirit. Chi non tenta non rischia. Ho quindi deciso di mettermi in gioco e partecipare alla terza edizione. A giugno 2022 mi aggiudicò la vittoria e grazie al sostegno di The Spiritual Machine, Sinfonia vede il giorno.
“Sinfonia è un’insieme di note che danzano all’uniscono per creare una dolce melodia, fatta di emozioni che si incontrano e si perdono in eleganti profumi e sorrisi floreali. Ogni nota, unica e riconoscibile, si lega alle altre per dar vita ad un esperienza raffinata.
una vera sinfonia per il palato“
L’idea è stata quella di rifarsi al classico amaro degli anni ’30, rivisitandolo in chiave moderna e in grado di stupire anche i palati più esigenti.
Il progetto nasce con l’obiettivo di coinvolgere e racchiudere in una bottiglia i nostri cinque sensi. L’occhio vuole la sua parte, nel caso l’aspetto dominante del packaging verrà studiato ad hoc. Il tatto verrà stimolato trovandosi fra le mani una scatola e una bottiglia impreziositi da rilievo. Olfatto e gusto sono strettamente correlati con l’amaro stesso. Infine l’udito verrà coinvolto con la mise en ligne di una pagina dove ogni locale che proporrà Sinfonia potrà creare la propria playlist musicale.
Che metodo di produzione e quale botaniche principali vengono usate?
Sinfonia è un amaro prodotto a Moriondo Torinese. E’ realizzato esclusivamente con l’infusione di ingredienti naturali accuratamente scelti e provenienti dalle regioni in cui è il maggior esponente.
É composto da una base di acqua, alcool, zucchero, infuso al caffè e una miscela di 23 ingredienti tra cui spiccano l’artemisia, la genziana, la vaniglia, lo zenzero e il cardamomo.
Di colore ambrato, Sinfonia ha una gradazione alcolica di 25 gradi. In bocca risulta complesso eppure armonico e avvolgente. Al naso presenta un profilo aromatico pieno e ricco, con una predominanza di cardamomo e dove le note speziate si alternano a quelle agrumate. Il sorso è morbido, ben equilibrato fra sensazione amara, data della presenza dell’Artemisia e della China, e quella dolce della vaniglia e del rabarbaro, per poi concludersi in un finale leggermente sapido con un retrogusto di caffè.

Qual è il momento ideale per assaggiare Sinfonia?
Amaro Sinfonia è un liquore artigianale, dal gusto inconfondibile e digestivo, da assaporare solo o in buona compagnia.
Ottimo da servire liscio, rigorosamente freddo o con ghiaccio, come amaro di meditazione, per godere appieno la sinfonia delle spezie e sapori.
Ingrediente versatile è anche ideale per la miscelazione, immancabile in un americano dove conferisce al drink un tocco esotico.
Sinfonia può essere acquistato online (link) ma anche direttamente presso il Caffè Concerto Paszkoswki a Firenze.