Giacomo Giannotti, titolare del miglior bar al mondo, il Paradiso a Barcellona, ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi il primo posto nella Torres Brandy Zero Challenge 2023, la competizione globale che premia il miglior progetto di bar sostenibile. A convincere la giuria è stato il suo progetto “Zero Waste Lab” basato sulla gestione dei rifiuti generati dal bar e sul riutilizzo della materia organica e plastica.

Lo scorso 30 marzo, Barcellona ha ospitato la finalissima della Torres Brandy Zero Challenge. Sebbene la corsa iniziale della competizione è stata rinviata a causa della pandemia, all’inizio 2022 i bartender di vari paesi si erano sfidati a livello nazionale. La gara globale non ha tradito le aspettative. Del resto per capire il livello della competizione basta guardare i finalisti provenienti da Spagna, Italia, Regno Unito, Finlandia, Lituania, Canada e Messico,

44B0861
Giacomo Giannotti, vincitore Torres Brandy Zero Challenge 2023

LA GARA TORRES BRANDY ZERO CHALLENGE

Il Gran Finale della Torres Brandy Challenge si è tenuto lo scorso 30 marzo presso il The Sea Garden a Barcellona.

La competizione ha visto sfidarsi i vincitori delle finali nazionali che si sono tenute all’inizio del 2022. Erano presenti Sergio Martinez (Messico), Daniel Cronin (Canada), Sampsa Tukia (Finlandia), Brian Calleja (Regno Unito), Akvilė Bieliauskaitė (Lituania), Livio Morena (Italia), e Giacomo Giannotti (Spagna).

44B0820
I sette finalisti Torres Brandy Zero Challenge 2023

Nel corso della mattinata i finalisti hanno presentato i loro progetti di bar sostenibili alla giuria, al fine di mostrare come gestire un locale a minimo impatto ambientale. Nel pomeriggio è stato chiesto loro di creare ed esibirsi nella preparazione di un eco-cocktail, con ingredienti scelti sul momento.

44B1012
Torres Brandy Zero Challenge 2023

Dopo la deliberazione della giuria è stato proclamato il vincitore. Giacomo Giannotti ha ricevuto un contributo economico di 30.000 euro che verrà interamente investito da Paradiso nel nuovo Paradiso Waste Lab.

Con questa competizione, Torres Brandy conferma il suo impegno nel promuovere alternative sostenibili nel mondo dei cocktail.

CHI SONO I GIUDICI?

A esaminare le performance dei finalisti, una giuria internazionale composta tra i massimi esponenti del settore.

La prima giuria – composta da Lucas Groglio, Beverage and Sustainability Consultant e fondatore e direttore di “Coctelería Consciente”; María García de la Fuente, presidente della Asociación de Periodistas de Información Ambiental (APIA) y Christian Visalli, Torres Brandy Global Spirits Director – ha valutato progetti che privilegiano un basso impatto ambientale attraverso l’uso di energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti, la progettazione rispettosa dell’ambiente, l’innovazione e la responsabilità sociale.

IMG 5103
La Giuria | Torres Brandy Zero Challenge 2023 : da sinistra a destra Julie Reiner, David Córdoba, Lucas Groglio e Javier Reynoso

Per la valutazione dell’eco-cocktail, i giudici – David Córdoba, Spirit Innovator & Rum Entrepreneur; Julie Reiner, proprietaria dei leggendari Milady’s, Clover Club e Leyenda e giudice in Netflix Drink Master’s, e Javier Reynoso, Torres Brandy Global Brand Ambassador – hanno preso in considerazione la scelta e l’utilizzo di ingredienti locali e prodotti di stagione, la gestione degli scarti di preparazione, il gusto, la creatività e la tecnica utilizzata.

RICETTA DEL COCKTAIL

Nome: Doña Margarita en Penedes

44B1335

Ingredienti:

  • 45 ml Torres 15
  • 15 ml Magdalia licor ahumado con pieles de pomelo y limón*
  • 1 Barspoon marmelada de frambuesa
  • Cordial de limón y pomelo y miel local
  • Lavanda fresca

É un onore aver vinto, e una grandissima soddisfazione. Soprattutto ora che da poco abbiamo inaugurato il nuovo Paradiso Waste Lab, in collaborazione con Plat Institute, sono molto felice di poter utilizzare il premio investendo nella crescita di questo progetto”. dice Giacomo.

Sito web : link