Dal 16 al 18 dicembre arriva a Cortina d’Ampezzo la prima edizione della Cocktail Weekend. Tre giorni dedicata alla mixology di qualità per la prima Cocktail Week europea sulla neve.
Un’intenso weekend di incontri e condivisioni in collaborazione con il Patrocinio del Comune di Cortina ed Cortina Marketing. Un evento creato da Paola Mencarelli, con l’obiettivo di dare risalto alla qualità dei cocktail bar sulle Dolomiti e diffondere tramite un progetto diffuso in città e in montagna la cultura del bere consapevole e responsabile.
“Anche a Cortina andremo a creare un evento sartoriale, costruito ad hoc per il grande polo sciistico del Veneto. Filo conduttore di tutte le cocktail week sono il bere consapevole e di qualità, tematiche che verranno espresse attraverso l’impegno dei professionisti della Cortina da bere: dai bar d’hotel, ai cocktail bar, fino ai rifugi, valorizzando tra gli altri momenti della giornata anche quello dell’après-ski, sia in città che in quota.” dichiara Paola Mencarelli.
Come per le altre cocktail week organizzate dalla stessa Mencarelli, anche il format di Cortina andrà a modellarsi sulle peculiarità della città ospitante in un festival del bere miscelato ricco di contenuti, eventi e ospiti di fama italiana e internazionale.

CORTINA COCKTAIL WEEKEND
Tre giorni – dal 16 al 18 dicembre – in cui quattordici location parteciperanno tra Bar d’Hotel, Cocktail bar e Rifugi. Ognuno di loro creerà un Signature Cocktail creato ad hoc per far conoscere Cortina e le sue tradizioni. A differenza delle edizione di Firenze e Venezia, nessuna cocktail list esclusiva.
Un fine settimana ricchi di appuntamenti dedicati al bere bene in città e in montagna. Aperitivo di Mezzogiorno, Masterclass/Presentazione Prodotti, Après-Ski e Night Shift. Eventi con guest nazionali e internazionali, ma anche iniziative culturali e attività ricreative ideate per far scoprire al grande pubblico una Cortina nuova, non a tutti conosciuta.
Cortina Cocktail Weekend promuove un’idea nuova e diversa di fruizione del cocktail stesso. Offrendo visibilità alle insegne del luogo, #CCW vuole spingere non solo gli appassionati di mixology ma anche gli amanti della montagna a conoscere le strutture della città e l’expertise degli stessi barman attraverso le loro creazioni, abbattendo così le barriere fra cliente e operatore per promuovere la cultura del bere e l’interazione, con un interessante programma consultabile da dicembre sul sito https://venicecocktailweek.it/cortina-cocktail-week/
CORTINA COCKTAIL WEEKEND EXPERIENCE
Durante i tre giorni della manifestazione non mancheranno appuntamenti come le “CCW Experience”, attività esperienziali in cui i cocktail accompagneranno gli ospiti alla scoperta della città e delle attività di montagna come Curling, Sleddog, Motoslitta, Ciaspolata o Aperitivo in vasca botte.
Due eventi già in programma da segnare. Nel pomeriggio del venerdì 16 dicembre, Cortina inaugura ufficialmente la #CCW22 con l’Opening Party. Interessante la Gara di sci e Snowboard #CCW22 nella mattinata di domenica 18 dicembre, in collaborazione con la Scuola di Sci Snowdreamers Cortina.
Infine, seguendo l’esempio di Firenze e di Venezia, per la prima edizione di Cortina Cocktail Weekend sarà proposta l’iniziativa “Dining with the Spirits”, per la quale una selezione di ristoranti del luogo utilizzeranno gli spirits come ingredienti dei loro piatti, proponendoli all’interno dei loro menù o in serate dedicate.
COME NASCE CCW22?
A fine agosto Paola Mencarelli era stata invitata dal Grand Hotel Savoia per presentare Venice Cocktail Week in una serata che aveva visto protagonisti due bartender amici di Venezia: Antonio Ferrara – bar manager di The Bar, Aman Venice – e Lucas Kelm – Bar Manager di Palazzina The Bar, Palazzina Grassi di Venezia e Rosapetra Spa Resort di Cortina.
“Questo evento mi ha aperto la mente. Solo andando a Cortina avrei potuto capire se la mia idea di festival della mixology sarebbe stata realizzabile. E così ho fatto. Ho visitato i vari locali della città e ho capito che potevo iniziare a lavorarci. Le diverse sinergie con varie figure di Cortina mi hanno poi aiutata nello sviluppare un nuovo format incentrato sulle caratteristiche e le opportunità della località. I tempi sono stretti ma abbiamo deciso di sfruttare il periodo prenatalizio, meno affollato, per avere maggiore disponibilità dalle strutture e dar vita a un evento pilota, come è stato per Venezia.”
PAOLA MENCARELLI E IL FORMAT DELLE COCKTAIL WEEK

Il format Cocktail Week, nato a Londra nel 2008, è stato portato in Italia da Paola Mencarelli nel 2016, quando ha deciso di organizzare nella sua Firenze la prima edizione di Florence Cocktail Week. Tre anni dopo arriva Tuscany Cocktail Week e a seguito del successo delle kermesse Toscane, nel 2020 Aman Venice chiede a FCW di esportare il format a Venezia, per organizzare anche nella Serenissima la prima manifestazione veneziana dedicata alla mixology.
Il team Cocktail Week ha fin da sempre un unico, chiaro obbiettivo: valorizzare la miscelazione di qualità delle realtà cittadine e diffondere la cultura del Bere Consapevole e Responsabile.
I COCKTAIL BAR PARTECIPANTI
BAR D’HOTEL
1.Ambra Champagne&Cocktail Bar, Ambra Cortina Luxury & Fashion Boutique Hotel
2.Bar De Len, Hotel De Len
3.Bar del Posta, Hotel De La Poste
4.H.E. Café, Hotel Europa
5.Terrazza 26, Rosapetra Spa Resort
6.Villevenete Lounge, Hotel De La Poste
7.Bar del Cortina, Hotel Cortina
COCKTAIL BAR
8.Chalet Tofane
9.Faro
10.La Suite
11.LP26
12.Molo Cortina
13.Villa Sandi
RIFUGI
14.Masi Wine Bar Al Druscié